Partner

Associazione Veneto-Steiner-Waldorf

Veneto Waldorf è un organismo territoriale voluto e fondato dalle scuole Waldorf del Veneto che appartengono alla Federazione Italiana delle Scuole Waldorf.

Veneto Waldorf è costituito dalle associazioni che si riconoscono in questo progetto e che, tramite i propri delegati facenti parte dei Consigli di Amministrazione, dei Collegi Insegnanti e delle Assemblee dei genitori, lavorino per l´ottenimento degli scopi statutari.

Veneto Waldorf, attraverso un continuo lavoro antroposofico di studio, elaborazione e sviluppo delle tematiche pedagogiche, economico - amministrative e sociali che vivono all´interno delle scuole; si propone come organo di comunione, dialogo e riferimento affinché le singole scuole possano liberamente operare sorrette dalle forze spirituali ed organizzative che Veneto Waldorf saprà esprimere.

Veneto Waldorf vuole essere un incontro tra persone realmente delegate e quindi effettivamente sorrette dalle scuole di riferimento: esse si fanno responsabili interpreti portatori e testimoni dello spirito delle singole scuole nella loro qualità di organismo.



Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia

 La "Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia" è stata fondata nel 1992 da un gruppo di persone appartenenti alle realtà pedagogiche attive sul territorio nazionale.

Il suo attuale assetto è contestuale alla revisione dello Statuto attuata nel 2007 con il coinvolgimento dell’Associazione degli Insegnanti delle Scuole Rudolf Steiner e dell’Associazione Sole Luna Stelle.
La Federazione è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta ai sensi del Libro I, titolo II del Codice Civile, denominata “Federazione Scuole Steiner-Waldorf in Italia”, che ha sede in Conegliano (TV).
Tra i suoi scopi:

 

  • Contribuire allo sviluppo e alla diffusione del movimento pedagogico Steiner-Waldorf iniziato da R. Steiner per il rinnovamento della vita culturale e spirituale della società attraverso l’educazione e l’istruzione scolastica
  • Adoperarsi per la libertà di insegnamento e di educazione.
  • Rappresentare le istanze della pedagogia Steiner-Waldorf presso i Ministeri competenti ed altre autorità ed istituzioni a livello nazionale e locale.
  • Rappresentare la realtà italiana presso gli organi del movimento Steiner-Waldorf internazionale (**ECSWE)
  • Promuovere e coordinare percorsi formativi per il personale della scuola e i futuri insegnanti, curando anche il loro aggiornamento, sostenendoli anche attraverso l’erogazione di contributi finanziari (estratto dallo Statuto della Federazione - nell’interesse dei soci lo statuto può essere visionato in segreteria).

 

La nostra associazione è iscritta alla federazione,alla quale versa annualmente Euro 32,00 per ciascun bambino iscritto.Il convegno annuale “Waldorf Italia”, organizzato annualmente dal Consiglio Direttivo della Federazione, è una importante opportunità di confronto e condivisione di quei principi pedagogici, ma anche sociali, che sono fondamento di tutte le comunità educanti, quale è la nostra scuola. Il convegno è dedicato principalmente all’organismo dei genitori, ma c’è sempre molta partecipazione da parte degli insegnanti.

 

 



WALDORF LAZIO “Associazione Steiner-Waldorf Lazio - ETS”

WALDORF LAZIO “Associazione Steiner-Waldorf Lazio - ETS”

Il Waldorf Lazio fonda le sue origini nell’anno 2008, per libera volontà di singole individualità, che negli anni hanno lavorato insieme come “Coordinamento delle Realtà Pedagogiche Steiner-Waldorf del Lazio”, con il fine di facilitare l’incontro e il dialogo tra le singole realtà della regione, ponendo costantemente al centro la trama di quel che le unisce: la Pedagogia e l’Antroposofia.

Nel 2017 il “Coordinamento delle Realtà Pedagogiche Steiner-Waldorf del Lazio” è stato ufficialmente riconosciuto dalle singole realtà regionali, i cui referenti sono presenti all’interno di un Comitato Operativo costantemente impegnato nella ricerca e individuazione di ambiti di lavoro e progetti comuni. 

 

Il Waldorf Lazio lavora nella convinzione della bontà di crescere nell´essere Comunità, con la consapevolezza che ciò di cui si necessita, per presentarsi al mondo, può nascere solo dall’unione delle singole forze. Una delle grandi sfide, che vede l’impegno di profonde forze di volontà, è la futura fondazione della Scuola Superiore nella città di Roma.

 

A luglio del 2022 il Waldorf Lazio si è formalmente costituito come “Associazione Steiner-Waldorf Lazio - ETS”.

L’Associazione Steiner-Waldorf Lazio si riconosce nei principi del Movimento delle Scuole Steineriane e negli ideali espressi dalla Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia.

Essa non ha alcun fine di lucro, è aconfessionale e apolitica e opera per fini solidaristici per l´esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.

Ha lo scopo di coordinare le realtà Steiner-Waldorf del territorio laziale, contribuire allo sviluppo e alla diffusione del Movimento Pedagogico Steineriano e trova la sua sorgente nell’impulso dell’Antroposofia fondata da Rudolf Steiner. Possono aderire all’Associazione tutte le iniziative Steiner-Waldorf che operano sul territorio regionale, nonché altre realtà presenti sul territorio nazionale che promuovono la pedagogia e la socioterapia.

 

Il Consiglio Direttivo del Waldorf Lazio

Marina Francioli                  (Presidente)

Ciro Sannino                        (Vice Presidente)

Eleonora Pasquinelli           (Tesoriere)   

Manuela Borsetti                 (Segretaria)

Annamaria Tripodi              (Consigliere)

Alessandra Proietti              (Consigliere)

Viviana scannella                (Consigliere)

 

Il Coordinamento del Waldorf Lazio

Marina Francioli                  (Scuola Superiore Parsifal-Roma)

Ciro Sannino                        (Scuola La Chiave D’Oro-Latina)

Eleonora Pasquinelli           (Scuola Giardino dei Cedri-Roma)          

Manuela Borsetti                 (Scuola Giardino dei Cedri-Roma)

Silvia Zanello                       (Scuola Giardino dei Cedri-Roma)

Annamaria Tripodi              (Libera Scuola Janua-Roma)

Alessandra Proietti              (Scuola Arco d’Oro-Roma)

Viviana scannella                (Scuola La Chiave D’Oro-Latina)

Lucia Benedetti                   (Scuola Arco d’Oro-Roma)

Andreina Fasano                  (Scuola Arco d’Oro-Roma)

Anibal Comparin                 (Scuola Superiore Parsifal-Roma/Casa Löic-Capena)

Maria Gabriella Guerrieri  (Scuola Superiore Parsifal-Roma)

Donatella Fotino                  (Asilo Albero d’Oro-Monterotondo)

Tamar Fraboni                     (Asilo Albero d’Oro-Monterotondo)

Virginia Tecchio                  (Scuola materna La Primula-Roma)

Sandro Marinacci                (Fondazione Antroposofica R. Steiner-Roma)

Enrico Guttuso                     (Libero socio)

 



European Council for Steiner Waldorf Education

Lo European Council for Steiner Waldorf Education (AISBL) è un’associazione internazionale senza scopo di lucro costituita tra le federazioni nazionali delle scuole Steiner-Waldorf in Europa. Attualmente, rappresenta oltre 650 scuole Steiner-Waldorf in 22 paesi del continente.
www.ecswe.net/Scarica PDF


Sezione di Pedagogia della Libera Università di Scienza dello Spirito, Goetheanum, Dornach, Svizzera

La Libera Università di Scienza dello Spirito si articola in diverse Sezioni, a mo’ di Facoltà. Una di queste Sezioni è la Sezione di Pedagogia, in quanto il fondatore dell’Antroposofia, Rudolf Steiner, ha dato un apporto fondamentale per il rinnovamento della pedagogia, oltre a molte innovazioni nel campo dell’educazione moderna.
www.goetheanum.org/Scarica PDF


Il Circolo dell’Aia - Der Haager Kreis

Il Circolo dell’Aia fu fondato nel 1970 dietro l’impulso di due insegnanti della scuola Steiner Waldorf di Den Haag (NL), città da cui prese poi il nome. Nei primi anni fu soprattutto istanza di incontro del movimento delle scuole Steiner-Waldorf in Europa, per lo scambio di pensieri ed esperienze nell’ambito della pedagogia SW.
www.haager-kreis.org/Scarica PDF


Gli amici dell’arte dell’educazione di Rudolf Steiner

La Fondazione fu avviata nel 1971 e divenne fortemente attiva dal 1977, grazie alle iniziative di alunni ed ex-alunni delle Scuole Steiner Waldorf. Il suo lavoro è finanziato dai soci sostenitori e da donazioni liberali.
www.freunde-waldorf.de/Scarica PDF


DEMETER

La storia del marchio Demeter risale al 1927, quando alcuni agricoltori che coltivavano la loro terra seguendo i principi della biodinamica decisero di tutelare i loro prodotti e le loro aziende. Fu così che pensarono a Demetra, dea della fertilità e della terra. Prima con il marchio fiore, poi con il marchio parola, Demeter è apparso su tutti i prodotti ottenuti da coltivazioni biodinamiche.

Oggi Demeter è presente con i suoi enti di certificazione in ben 43 stati, coordinati dalla Demeter International, la federazione con sede in Germania (Darmstadt) nata nel 1997 allo scopo di garantire una stretta cooperazione nei settori legali, economici ed etici.

Attraverso la sua sede di Parma, l’Associazione svolge un’attenta azione di controllo sulla produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti biodinamici, seguendo ogni fase della filiera fino al rilascio della certificazione e all’etichettatura, difendendo così il marchio da eventuali abusi e denigrazioni.

Le norme da rispettare per ottenere la certificazione e il marchio Demeter fissano i metodi per la produzione vegetale (uso di compost e preparati, divieto di materiali geneticamente modificati ecc.), ma anche direttive per la lavorazione della carne, prodotti caseari, prodotti di panificazione, frutta, verdure, spezie, erbe aromatiche, e prodotti non alimentari come i cosmetici e i prodotti tessili.




CONTATTACI

AREA RISERVATA

CALENDARIO

SOSTIENICI DONANDO IL TUO 5 X MILLE


LA CHIAVE D’ORO
Associazione Pedagogica Steineriana
Scuola Steiner-Waldorf
C.F. 91063320591


SOSTIENICI DONANDO IL TUO 5X1000